Cosa devi sapere prima di riparare un motore oleodinamico FAAC
Ciao e bentornato su questo blog!
Oggi vediamo insieme 3 ricambi must per riparare un pistone idraulico FAAC; come sempre, ti ricordo che puoi trovare tutti i ricambi per riparare il tuo impianto di automazione FAAC, NICE, BFT, GIBIDI e PROTECO sul nostro sito SHOPSEGEMA.IT .

I tre ricambi essenziali per un operatore oleodinamico FAAC
Ma vediamo insieme quali sono i pezzi che non devono mai mancare nel magazzino di un riparatore o proprietario di automazione FAAC.
La forcella posteriore

Il primo ricambio è la forcella posteriore degli operatori oleodinamici.
Questo ricambio esiste in due versioni:
- venduto singolarmente, solo forcella
- venduto nel kit completo di perno lungo e perno corto per fissare la forcella al motore e la staffa al cancello
Noi di SEGEMA consigliamo di comprare il secondo ricambio, quello completo. Ma perché?
Ovviamente non si tratta di una questione economica: come puoi vedere, la differenza di prezzo tra i due ricambi è irrisoria. Piuttosto, si tratta di una questione di esperienza.
I due perni, quello lungo e quello corto, sono di ottone; quando si va a svitare il bullone del perno di una vecchia automazione, spesso si scopre che si sono saldati insieme o si strappa la filettatura del perno.
Potremmo anche non accorgercene subito, perché la forcella è sicuramente il danno più visibile; ma la riparazione non è il momento giusto per scoprire che ci manca il perno, perché dà il via a sostituzioni improvvisate, e perni “replicati” malamente, con aste filettate, bulloni e dadi…
Chiaro che questo non va bene e non è sicuro. Questi perni d’ottone sono stati studiati da FAAC con determinate misure e rugosità per un motivo. La forcella, in fondo, deve consentire:
- il movimento oscillatorio della forcella sull’operatore
- il movimento rotatorio della staffa
Queste riparazioni improvvisate su un operatore oleodinamico (non importa se FAAC, BFT o GIBIDI) non dovrebbe mai avvenire, perché diventa pericoloso.
La forcella anteriore

Il secondo ricambio essenziale per riparare un attuatore idraulico FAAC è la forcella anteriore.
Questo ricambio viene venduto completo di
- perno (che blocca lo stelo nella forcella anteriore)
- seeger per il fissaggio del perno
Con i motori vecchi, capita spesso che il perno si saldi totalmente allo stelo anteriore del motore. Di conseguenza, quando allargo i due lembi della forcella per sfilare il perno tra i due fori, creo due problemi:
- devo rimuovere il perno dallo stelo, e pulire e sistemare lo stelo
- quando devo rinfilare il nuovo perno e piego i due lembi della forcella con le pinze per stringerli di nuovo, l’avrò involontariamente indebolita.
Sarebbe bene quindi sostituire la forcella anteriore, operazione che è possibile in certi casi, impossibile in altri. Sicuramente non è un’operazione molto rivolta al fai-da-te, perché richiede di saldare; in questo caso, ti sconsigliamo di agire da solo e chiamare invece un tecnico in grado di farlo.
I cavi di alimentazione

Esaminiamo l’ultimo ricambio essenziale: i cavi di alimentazione degli operatori oleodinamici FAAC.
Spesso i clienti ci chiedono quale dei due cavi devono comprare, quello nuovo o quello vecchio. Ma questi due cavi possono essere distinti in molti modi:
- hanno un connettore totalmente diverso, come puoi vedere nell’immagine sopra
- il vecchio cavo è interno al motore, quello nuovo è esterno al motore
Se non riesci comunque a distinguerli, ti sconsigliamo vivamente di mettere le mani sul tuo operatore e di chiamare invece un tecnico, perché mettere le mani su un’automazione senza preparazione necessaria è alquanto pericoloso.
Se invece sei molto più pratico, la sostituzione dei due cavi è diversa fra loro:
IL NUOVO CAVO
Il nuovo cavo è stato progettato da FAAC per essere sostituito senza dover smontare il motore; è quindi più pratico del vecchio cavo e più facile da sostituire, essendo esterno: non dovrai fare altro che svitare due viti, staccarlo dal motore, mettere il nuovo cavo e avvitare le due viti.
In generale, può essere sostituito in fai-da-te.
IL VECCHIO CAVO
Se il tuo motore ha il vecchio cavo, la sostituzione non è altrettanto semplice perché è necessario disassemblare l’operatore completamente; dovrai smontare il fondello, ci saranno perdite di olio, dovrai cambiare guarnizioni, ecc…
Ti troverai a dover fare una vera e propria revisione idraulica, tra l’altro su un motore che, come il cavo, è altrettanto vecchio e che probabilmente avrà altri pezzi da sostituire (almeno olio e guarnizioni).
Per questo motivo, sarebbe bene affidarsi a un tecnico specializzato nelle automazioni o, se non hai un centro assistenza vicino a casa tua, richiedere il servizio Riparazione sul nostro sito.
Se hai la manualità necessaria, invece, dovrai comunque ricordarti di effettuare una revisione oleodinamica a banco.
Vuoi riparare il tuo operatore FAAC?
Trovi i ricambi per gli operatori oleodinamici della FAAC sul nostro sito SHOPSEGEMA.IT, oltre a centinaia di ricambi e accessori per automatismi NICE, BFT, GIBIDI e PROTECO.
Se nei nei Castelli Romani, puoi anche comprarli in negozio in via Quarto Sant’Antonio 48 a Marino, loc. Frattocchie.
Ciao!